La Malattia Parodontale.
Quali sono le cause della malattia parodontale?
La malattia paradontale è una malattia cronica tra le più diffuse al mondo.
La malattia parodontale chiamata anche malattia gengivale o parodontite ( più comunemente conosciuta come piorrea ) è la principale causa di perdita dei denti. La paradontite inizia quando si formano normali batteri orali sui denti in corrispondenza del bordo gengivale. In risposta ai batteri che si accumulano sul bordo gengivale, le gengive si infiammano. La fase iniziale della malattia è caratterizzata da gengive gonfie, ovvero la gengivite. Durante la "gengivite" gli accumuli batterici sono al di sopra della linea gengivale.
La gengivite progredisce in parodontite quando i batteri distruggono il legamento paradontale e si spostano verso il basso sotto il bordo gengivale dove distruggono il legamento intaccando anche l'osso che sostiene i denti.
Quando i batteri colonizzano (con "placca" o "tartaro") il bordo gengivale, rilasciano tossine e causano infiammazione. I batteri e le tossine possono anche entrare nel flusso sanguigno e causare o contribuire all'insorgenza di altre malattie sistemiche. Il progredire porta alla perdita definitiva del/dei denti.
La malattia parodontale non colpisce tutte le persone allo stesso modo.
In effetti, alcuni individui con scarsa igiene orale possono avere solo una lieve forma di gengivite che non progredisce mai verso la parodontite irreversibile. La malattia parodontale, come molte altre malattie autoimmuni, ha una componente genetica, poiché alcuni individui hanno maggiori probabilità di ottenerla rispetto ad altri.
È noto che i seguenti fattori influenzano la malattia parodontale:
- Uso del tabacco
- Genetica
- Stress
- Farmaci
- Serraggio e digrignamento dei denti
- Diabete
- Cattiva alimentazione
Un costante controllo odontoiatrico accompagnato da regolari sedute di igiene orale e levigature radicolari, sono indispensabili per rallentare il progredire della malattia.