
|
1° steep:
Gli strumenti utilizzati vengono immersi per circa 15/20 min., in una soluzione enzimatica che rimuove ogni parte organica presente. Sangue, residui di tessuto dentale, ecc.
|

|
2° steep:
Trascorso il tempo di immersione nell'enzima, gli strumenti vengono risciacquati ed immersi per altri 15 minuti, in un disinfettante a freddo, contenuto all'interno di un apparecchio ad ultrasuni, che provvede a rimuovere eventuali residui organici rimasti. Il disinfettante sterilizzante a freddo è sporicida, battericida, tubercolicida, fungicida, virucida (HIV, HCV, HBV)
|

|
3° steep:
terminata la disinfezione a freddo in ultrasuoni, lo strumentario viene accuratamente risciaquato ed asciugato ed inserito nel termodisinfettore
|

|
4° steep:
Il termodisinfettore provvede attraverso 4 fasi a decontaminare e disinfettare definitivamente gli strumenti, prima che questi vengano inbustati e poi autoclavati.
- Decontaminazione
Gli strumenti sono disposti nei cestelli. Un prelavaggio con girante ed acqua a bassa temperatura elimina i residui ed evita il rischio che il successivo trattamento ad alta temperatura possa fissare le proteine.
- Lavaggio
La potenza degli ultrasuoni caratterizza il lavaggio di Tethys H10 Plus, consentendo la rimozione di ogni traccia adesa.
- Termodisinfezione
Il termodisinfettore è un dispositivo professionale dotato di un processo di disinfezione termica a 90°C conforme alla norma EN ISO 15883-1/2. Grazie all’azione del calore è possibile garantire l’eliminazione dei microrganismi attraverso un procedimento convalidato.
- Asciugatura con aria calda
Al termine della fase di disinfezione, il vapore presente in vasca e l’umidità residua sugli strumenti vengono eliminati grazie ad una fase di asciugatura ventilata depurata con filtro HEPA integrato. Al termine del processo, gli strumenti sono pronti per la successiva fase di imbustamento.
|

|
5° steep:
terminata l'asciugatura si procede ad imbustare lo strumentario in buste di materiale plastico ad uso medicale, denominato film laminato trasparente, derivante dall'accoppiamento speciale di una pellicola di poliestere (PET) e di polipropilene (CPP) e da carta ad uso medicale, studiata per consentire un'elevata protezione antibatterica.
|

|
6° steep:
Le buste vengono poi sigillate termicamente e .....
|

|
7° steep:
.... riposte in autoclave, che una volta caricata, verrà avviata secondo il ciclo di sterilizzazione più idoneo.
|

|
8° steep:
Concluso il ciclo di sterilizzazione, l'autoclave rilascia uno scontrino, riportante tutti i parametri del ciclo, a testimonianza dell'esito positivo del ciclo di sterilizzazione.
|
 |
9° steep:
Lo scontrino viene successivamente archiviato nel registro dei cicli dell'autoclave. Le buste vengono etichettate con barcode riportante il numero di lotto, la data di scadenza per la loro tracciabilità.
|